GRAMMATICA

Lettura degli esempi del capitolo FONETICA:
greco > griko / grecanico (caratteri greci) [AFI]>[AFI] griko / grecanico (caratteri latini) in corsivo=traduzione
ἔξυπνος>ἄτσουνο ['eksipnos]>['atsuno] àtsuno=sveglio

Fonetica: Le geminate

Le geminate del greco antico hanno iniziato a semplificarsi già nel terzo secolo a. C. Più tardi, la semplificazione si è estesa in tutta l'area ellenica. Oggi le geminate si mantengono solo nella lingua scritta per rispettare l'ortografia storica. Eccezione alla regola costituiscono i dialetti periferici e gli idiomi di Cappadocia, Cipro, Kymi (Eubea), Chio, Dodecanneso, di certe Sporadi del Nord e gli idiomi del Sud Italia dove le geminate dell'antica tradizione si conservano nella lingua parlata1:

ἄμμος>ἄμ-μο ['ammos]>['ammo] ammo=sabbia
ἄρρωστος>ἄρ-ρουστο ['arrostos]>['arrusto] àrrusto=malato
γράμμα>γράμ-μα ['γramma] ĝramma=lettera
ράμμα>ράμ-μα ['ramma] ramma=cucitura
λάκκος>λάκ-κο ['lakkos]>['lakko] lakko=fossa
γλῶσσα>γλῶσ-σα ['γlossa] ĝlossa=lingua
μέλισσα>μέλισ-σα ['melissa] mèlissa=ape
σαγίττα>σαγίτ-τα [sa'jitta] sajitta=navetta
τρίμμα>τρίμ-μα ['trimma] trimma=formaggio grattugiato (Ammid., Vunì, Gall., Cond., Bova, Rogh., Ch. Rogh.)
ἀλλάσσω>ἀḍ-ḍάσ-σω [a'llasso]>[a'ɖɖasso] addhasso=cambio, sostituisco
φύλλον>φύḍ-ḍο ['fillon]>['fiɖɖo] fiddho=foglia
γράμμα>gράμ-μα ['γramma]>['gramma] gramma=lettera
λάκκος>λάκ-κο ['lakkos]>['lakko] lakko=fossa
ἐννέα>ἐν-νέα [e'nnea] ennea=nove
λύσσα>λύσ-σα ['lissa] lissa=rabbia
μέλισσα>μέλισ-σα ['melissa] mèlissa=ape
σαγίττα>σαΐτ-τα [sa'itta] saitta=navetta (Calim., Castrign., Corigl., Mart., Martign., Melpign., Sol., Stern., Zoll.).

Rohlfs (Gramm. § 75) attribuisce la pronuncia ḍ-ḍ [ɖɖ] delle λ-λ all'influenza degli idiomi italiani dell'Italia meridionale in cui la pronuncia λ-λ>ḍ-ḍ [ɖɖ] è corrente; ma quasi la stessa pronuncia si incontra negli idiomi di Rodi (Tsopanakis, 154), in quelli di Cos (Καραναστάσης, 79), e di Carpathos (Μηνάς, 69). Nell'idioma di Astipalaia la pronuncia λ-λ>λτ è molto diffusa: πολλὰ>πολτά, σκύλλος>σκ̍ύλτος (v. Καραναστάσης Ἀστυπάλαια, 118).

La parola κρεββάτι [kre'vvati] krevvati=letto negli idiomi del Sud Italia si pronuncia con una β [v] v e due τ-τ [tt] tt: κρεβάτ-τι [kre'vatti] krevatti=letto (Calabria), κροβάτ-τι [kro'vatti] krovatti=letto (Puglia). Nel NT si consegnano due scritture: κράββατος ['kravvatos] e κράβαττος2 ['kravattos].
Anche la parola Σάββατον ['savvaton]=sabato negli idiomi calabresi si pronuncia con una β [v]: Σάβατο ['savato] sàvato=sabato. Negli idiomi pugliesi si sente Σάμbα ['samba] samba=sabato. cfr. lo zakonico Σάμβα ['samva] e il cappadocico Σάμβας ['samvas] che probabilmente provengono dall'antica forma Σάμβατον ['samvaton] (v. Rohlfs op.cit.).

Geminate posteriori

Negli idiomi del Sud Italia, oltre alle geminate di antica tradizione, esistono, come pure in tutti gli idiomi dell'area ellenica dove si pronunciano le geminate, delle geminate nate ulteriormente e sono dovute all'influenza dell'accento – si sviluppano nella sillaba che precede o segue immediatamente la sillaba tonica – o a dei motivi di analogia o ancora ad altri motivi3:

ἄνηθον>ἄν-νηθο ['aniθon]>['anniθo] ànnitho=aneto
μύτη>μύτ-τη ['miti]>['mitti] mitti=naso
πόσος>πόσ-σο ['posos]>['posso] posso=quanto
τόσον>τόσ-σο ['toson]>['tosso] tosso=tanto
ἔσω>ἔσ-σου ['eso]>['essu] essu=dentro
ἐσένα>ἐσ-σένα [e'sena]>[e'ssena] essena=te
ἐμένα>ἐμ-μένα [e'mena]>[e'mmena] emmena=me
εἴμαστε>εἴμ-μεστα ['imaste]>['immesta] ìmmesta=siamo
λίπος>λίπ-πο ['lipos]>['lippo] lippo=grasso
ἀπίδιον>ἀπ-πίδι [a'piδion]>[ap'piδi] appidi=pera (Calabria)
ἀπίδιον>ἀπ-πίdι [a'piδion]>[ap'pidi] appidi=pera
ἔσω>ἔσ-σου ['eso]>['essu] essu=dentro
δένω>dέν-νω ['δeno]>['denno] denno=lego
ἀφήνω>ἀφήν-νω [a'fino]>[a'finno] afinno=lascio
δαγκάνω>dακ-κάν-νω [δaŋ'gano]>[da'kkanno] dakkanno=mordo
μύτη>μύτ-τη ['miti]>['mitti] mitti=naso
πόσον>πόσ-σο ['poson]>['posso] posso=quanto
τόσον>τόσ-σο ['toson]>['tosso] tosso=tanto
χώνω>χών-νω4 ['χono]>['χonno] khonno=ficco, pianto (Puglia).

La ν [n] n delle desinenze dei verbi in -άνω [ano] -ano, -ένω [eno] -eno, -ήνω [ino] -ino, -αίνω [eno] -eno, -ώνω [ono] -ono, si raddoppia senza eccezione negli idiomi delle due aree ellenofone:

δαγκάνω>δανgάν-νω [δaŋ'gano]>[δaŋ'ganno] danganno=mordo
ἀφήνω>ἀφήν-νω [a'fino]>[a'finno] afinno=lascio
δένω>δέν-νω ['δeno]>['δenno] denno=lego
χύνω>χύν-νω ['χino]>['χinno] khinno=verso, rovescio
φορτώνω>φορτών-νω [for'tono]>[for'tonno] fortonno=carico (Calabria)
ἐμβαίνω>μbαίν-νω [em'veno]>['mbenno] mbenno=entro
δίνω>dίν-νω ['δino]>['dinno] dinno=do
κλείνω>κλείν-νω ['klino]>['klinno] klinno=chiudo
ἀφήνω>ἀφήν-νω [a'finno] afinno=lascio
χώνω>χών-νω ['χono]>['χonno] khonno=ficco, pianto (Puglia).

Per il raddoppiamento della σ [s] s nella desinenza -σίος -α -ον [sios a on] -sìos -a -on negli idiomi pugliesi, v. Rohlfs Gramm., §61.


1 v. Tsopanakis Phonétique, 154, Karatzas Origine, 79 e sgg., ΑΚαραναστάσης Φωνητική, H. Seiler Glotta 36 (1958), 209, Κ. Μηνᾶς Τὰ ἰδιώματα τῆς Καρπάθου, 69, Rohlfs, Gramm., 55.

2 cfr. Rohlfs Gramm., § 75.

3 L'influenza dell'accento per la creazione delle geminate posteriori, come sostengono Tsopanakis Phonétique, 153 e sgg., Rohlfs Gramm., §76.

4 cfr. ἀπ-πίδι, βρέχ-χει, πράσ-σινος Χίος, (v. Tumb neugr., 36), ἀπ-πίδι, Ἀπρίλλης, κλάν-νω, τουλούπ-πα, Καρπ. Κῶς Ρόδος (v. Καραναστάση Φωνητική, 71 e sgg).